
“Il Comune di Orsara – gli fa eco l’assessore alle Attività Produttive, Biagio Dedda – ringrazia il presidente Vendola, l’assessore Russo e il punto di riferimento dei pugliesi nel mondo, l’assessore Elena Gentile, che sta facendo davvero un ottimo lavoro: è anche grazie al suo impegno che il nostro paese è presente a questo appuntamento”. Alla kermesse torinese, Orsara di Puglia sarà presente all’interno di due diversi spazi espositivi: il primo, messo a disposizione da Cittaslow, è allocato davanti al padiglione 3 del Lingotto Fiere; il secondo è quello in cui la Regione Puglia sarà rappresentata da Cisternino, Orsara di Puglia e Trani, le tre “Cittaslow” della regione. Fitto e variegato il calendario delle iniziative. Il 23 ottobre, alle 15.30, il Comune di Orsara di Puglia è stato invitato dal presidente di Cittaslow, Gian Luca Marconi, a partecipare alla cerimonia ufficiale di inaugurazione di “Terra Madre 2008.
Il 24 ottobre, alle 14.30, la delegazione orsarese presente a Torino incontrerà Carlo Petrini, fondatore e presidente del movimento Slow Food. Nello stand messo a disposizione dall’amministrazione regionale, il 24 ottobre il “paese dell’Orsa” sarà protagonista con due laboratori del gusto, alle 17.30 e alle 19,30, dedicati a “Pani e salumi del Subappennino, i sapori decisi di una terra generosa”. Il 25 ottobre nuovo laboratorio del gusto, questa volta nello stand di Cittaslow. Lo spazio riservato a Orsara di Puglia, per l’intera durata della rassegna, ospiterà una vetrina dei prodotti tipici orsaresi, alcuni pannelli fotografici sulle bellezze del borgo montano, materiale turistico- informativo e una slide con immagini del paese. I prodotti messi in vetrina sono quelli del Consorzio Produttori Orsaresi: cacioricotta, miele, vino Tuccanese, pane cotto nel forno a paglia, salumi realizzati con la carne dei maiali allevati allo stato semibrado, dolci tipici e conserve della nonna. Il Salone del Gusto 2008, con oltre 500 espositori, più di 100 stand istituzionali e altrettante nazioni rappresentate, attende migliaia di visitatori interessati alla qualità dell’alimentazione.
Nessun commento:
Posta un commento